Restauro e terremoto. I beni culturali della Capitanata

Enza Zullo (a cura di), “Restauro e terremoto. I beni culturali della Capitanata”, Atti del Convegno (Foggia 2 febbraio 2017), Insulae Diomedeae 31, Edipuglia 2018.

Il volume raccoglie saggi di esperti provenienti da diverse istituzioni di importanza nazionale e professori universitari intorno al tema del terremoto, con le conseguenti riflessioni sulla vulnerabilità del patrimonio architettonico ed archeologico della Capitanata, sulla sua fragilità e sull’efficacia delle tecniche di consolidamento di cui disponiamo.
Tre gli obiettivi che il lavoro si è posto: capire meglio i fenomeni in atto nell’Italia centrale e approfondire i temi della struttura geologica e sismica della Capitanata; valutare con esperti e professionisti il livello della vulnerabilità del patrimonio archeologico e monumentale di questa parte della Puglia; approfondire metodi e tecniche di restauro che ci consentano di esercitare la prevenzione, che resta l’unico sistema per difendersi da eventi sismici

All’interno l’intervento di A. Arrighetti e G. Volpe;

Archeologia e rischio sismico in Daunia