Il castello è ripartito in due parti: una alta, che comprende due torri (Torre A e Torre B) insieme a due case coloniche ad esse contigue e altri edifici colonici ad essi annessi che almeno in un caso riusano parte di un edificio medievale; una bassa, quasi del tutto coperta dal bosco, che comprende le abitazioni che nel basso medioevo erano occupate da una popolazione dedita all’agricoltura. Lo studio degli edifici e delle strutture murarie del castello di Montarrenti ha il duplice scopo di determinare le fasi costruttive, le trasformazioni, gli ampliamenti e i restauri subiti dalle costruzioni e di registrare tutte quelle caratteristiche morfologiche e tecniche che sono leggibili sulle murature.