La quinta giornata di “MAREvigliosa Brolo”, la manifestazione ideata e promossa dal comune di Brolo, dal Parco Archeologico Valle dei Templi Agrigento e dall’associazione “NOI”, ha visto la presentazione del libro “Bianca Terra” (Armenio Editore), a cura di: Andrea Arrighetti, Giovanni Minutoli e Salvatore Gentile. Un lavoro che nasce all’interno di una convenzione tra Università degli Studi di Firenze e il cumune di Brolo.
Brolo era una città dalla “bianca terra”: il titolo del volume di Giovanni Minutoli, Salvatore Gentile e Andrea Arrighetti è molto chiaro e prende spunto dai recenti studi realizzati grazie ad un progetto promosso dal Comune di Brolo e dall’Università degli Studi di Firenze, dove il primo autore è docente di restauro. Un libro che nasce dal un gioco di parole tra: terra di Bianca intesa come territorio appartenente alla nobile famiglia di Bianca Lancia, moglie di Federico II, e tra bianca terra riferendosi all’antico aspetto dato al suo urbano dalle case rifinite con intonaci bianchi. Viene raccontato come il centro storico brolese si caratterizzasse per essere uno dei pochi borghi marinari della provincia di Messina e di come questo apparisse bianco agli occhi dei visitatori che almeno dal Seicento lo abitavano e lo fruivano. La notizia è stata tratta dalla comparazione tra gli studi storici, archeologici, stratigrafici e morfologici: le finiture di intonaco di malta di calce bianca erano presenti sia sulla torre, dove delle pillole di pietra lavica creavano degli arabeschi decorativi, sia sulla cinta muraria, dove sassi di mare neri creavano dei ricorsi orizzontali, che sulle case che spesso presentavano mostre e cornici di colore rosso e\o blu. L’opera è divisa in due sezioni: nella prima, l’analisi del contesto storico in cui il centro storico nasce e si sviluppa proponendo nuove e suggestive ipotesi; nella seconda, si inquadra il cuore della cittadina tirrenica sviluppando un percorso di conoscenza che, partendo dal rilievo e dalla schedatura degli edifici, porta alla realizzazione delle linee guida per il recupero del centro storico.