La Cattedrale di Santa Maria la Real a Sasamón si trova su una delle direttrici del Cammino di Santiago de Compostela, a circa 40 km da Burgos. Edificata alla fine del XII secolo, ha subito varie trasformazioni, ultime in ordine di tempo quelle relative alla ricostruzione della navata centrale distrutta da un incendio. L’edificio rimase sede vescovile e con-cattedrale insieme a Burgos, fino al XVI secolo, quando perse le sue prerogative a favore della ormai più importante Burgos.
Il Laboratorio di Archeologia dell’Architettura dell’Università di Siena ha preso parte alle attività di analisi del complesso architettonico coordinate per la Spagna dalla prof. Susana Mora (dell’Università Politecnica di Madrid) e per l’Italia dal prof. Stefano Bertocci e dall’Arch. Giovanni Minutoli (del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze). In particolare è stata realizzata una lettura stratigrafica dell’intero complesso e una caratterizzazione delle principali tecniche costruttive.