PROGETTI DI RICERCA DAL 2014

ACROSS PROJECT

Historical earthquake catalogues are one of the building blocks for the assessment of seismic hazard. In spite of many years of research in the archives, many earthquakes remain poorly known. New sources of information are hence required. Among these, historical buildings are witnesses of natural catastrophes recorded in their walls as structural disorders, repairs, restorations. […]

PROGETTI DI RICERCA DAL 2014

Analisi e documentazione dell’edilizia religiosa medievale del Casentino

  Dal 2017 è attivo un progetto condiviso tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze ed il Dipartimento di Scienza Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena, con l’idea di sperimentare una metodologia di analisi integrata in un’area a medio rischio sismico attualmente poco conosciuta dal punto di vista […]

PROGETTI DI RICERCA DAL 2014

Pieve di Sant’Agata del Mugello (AcRoSs)

Titolo: AcRoSs: A(archeologia)cR(restauro)oS(sismologia)s La Pieve di Sant’Agata del Mugello, in provincia di Firenze, rappresenta un testimone di grande valore storico, culturale e scientifico dell’attività sismica della regione. Attraverso le diverse fasi di trasformazione della chiesa nel corso della sua storia, è possibile risalire alle caratteristiche del moto sismico del suolo che ha interessato a più […]

PROGETTI DI RICERCA DAL 2014

Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Vilnius

Al via il progetto internazionale italo-lituano per la documentazione e la valorizzazione della Švč Mergelės Marijos Ramintojos Bažnyčia (The Blessed Virgin Mary Pacifier church) in collaborazione tra l’Università degli Studi di Firenze e l’Università degli Studi di Siena. Il nostro laboratorio si è occupato delle analisi archeologiche finalizzate alla definizione della storia costruttiva del manufatto per […]

PROGETTI DI RICERCA DAL 2014

Castello di Brolo (ME)

Analisi archeologica, rilievo e analisi strutturali del castello di Brolo per la realizzazione di un progetto di documentazione, valorizzazione e restauro della zone sommitale dell’antico insediamento. Il progetto, promosso dal Comune di Brolo e realizzato in collaborazione tra l’Università degli Studi di Siena e l’Università degli Studi di Firenze, ha portato ad una pubblicazione uscita […]

Castello di Capo d’Orlando, Capo d’Orlando (ME)

Capo d’Orlando rappresenta un territorio numericamente ricco di testimonianze storico-archeologiche ed architettoniche di valore. Il patrimonio si sviluppa diffusamente all’interno di tutto il comune e viene caratterizzato da beni mobili ed immobili collocabili in un arco cronologico piuttosto ampio, con evidenze più o meno importanti riferibili ai diversi periodi storici di occupazione dell’attuale comune. Il […]