I PROGETTI LAArch

Torre Vanga, Trento (TR)

  La torre attuale è un insieme polimaterico (pietra, laterizio, malte, legno) e pluristratificato nel corso di almeno nove secoli, con una delle prime cortine laterizie a faccia vista dell’architettura medievale trentina (inizio XIII secolo), che ne costituiscono anche l’esempio meglio conservato ed esteso. Prende il nome dal principe vescovo Federico Vanga,che realizza il rialzamento […]

I PROGETTI LAArch

Scilivano, Pescaglia (LU)

L’edificio è a pianta rettangolare con le pareti d’ambito quasi del tutto orientate ed è costituito da un blocco edilizio compatto. L’esterno è caratterizzato dalla presenza di vaste parti intonacate e da aperture, in gran parte bifore. Il complesso architettonico lascia intravedere corpi di fabbrica più antichi, poi inglobati nel medesimo volume edificato.

I PROGETTI LAArch

Santa Maria della Scala, Siena

  Tra il febbraio e il maggio 1988 è stata condotta dall’insegnamento di Archeologia medievale dell’Università di Siena un’indagine archeologica nell’area compresa tra la facciata del duomo e quella dell’ospedale che si è proposta di integrare con informazioni ricavate dallo scavo i dati emergenti dall’analisi delle strutture edilizie esterne. L’indagine era finalizzata alla conoscenza delle […]

I PROGETTI LAArch

La Cattedrale di Lucca

Studio della parete del transetto di San Martino, a cominciare dall’osservazione delle caratteristiche morfologiche generali, sia riguardo alle murature, sia nei confronti delle malte di allettamento e degli strati di intonaci rimasti. L’osservazione generalizzata ha portato all’individuazione delle Unità Stratigrafiche, sempre nell’ottica di una attenzione posta in maniera particolare alle murature e alle malte, di […]

I PROGETTI LAArch

Duomo di Pisa

Sia all’interno che all’esterno dell’edificio abbiamo uno spessore di interventi che si sono stratificati e sovrapposti nel corso di una serie piuttosto lunga di azioni. Per tentare di raggiungere una maggior articolazione delle diverse fasi costruttive si è cercato di entrare nel merito del sapere tecnico dei costruttori dei vari momenti di avanzamento del duomo, […]