PROGETTI DI RICERCA DAL 2014

ACROSS PROJECT

Historical earthquake catalogues are one of the building blocks for the assessment of seismic hazard. In spite of many years of research in the archives, many earthquakes remain poorly known. New sources of information are hence required. Among these, historical buildings are witnesses of natural catastrophes recorded in their walls as structural disorders, repairs, restorations. […]

NOVITA'

Disponibili i seminari registrati Terzo Seminario Interdisciplinare Economia e Tecniche della Costruzione

Sono disponibili sul canale YouTube del LAArch, le registrazioni dei contributi al Terzo Seminario Interdisciplinare “Economia e Tecniche della Costruzione”. Di seguito i link dei seminari disponibili: Giovanna Bianchi (Università degli Studi di Siena) https://www.youtube.com/watch?v=96Dtxgr6hrs&feature=youtu.be Andrea Arrighetti, Rossella Pansini (Università degli Studi di Siena) https://www.youtube.com/watch?v=kkn-e9P25p4&feature=youtu.be Daniele Ferdani (CNR ISPC) https://www.youtube.com/watch?v=mdV3Ot2UzvU&feature=youtu.be Emanuel Demetrescu (CNR ISPC) https://www.youtube.com/watch?v=p2o0UKwjfQ0&feature=youtu.be […]

CONVEGNI

Presentazione del progetto AcRoSs 19 ottobre 2019

Sabato 19 ottobre 2019 alle ore 10:30, presso la Pieve di San’Agata del Mugello (Scarperia, Firenze) si terrà la presentazione del progetto italo-francese AcRoSs (Archeologia, Restauro, Sismologia). SITO WEB ACROSS TelluS – Le bâtiment historique face à la sollicitation sismique: qualification et implication pour les séismes historiques a cura di: Andrea Arrighetti, Hélène Dessales, Maria […]

CONVEGNI

Convegno RECAP: 6-7 settembre 2019

Il 6 ed il 7 settembre 2019 si svolgerà a Napoli, presso il Centro Jean Bérnarde,  il convegno RECAP: “Construire face au risque naturel dans les sociétés anciennes” con il poster di: A. Montabert, A. Arrighetti, H. Dessales, J. Clemént, M. Lancieri, H. Lyon-Caen; “Repairs and building techniques in the face of earthquakes: a multidisciplinary […]

NOVITA'

Archeologia dell’Architettura 2019

Disponibile (a partire da settembre) il nuovo numero di Archeologia dell’Architettura, XXIV, 2019 – La datazione delle malte in architettura tra archeologia e archeometria, con il contributo di: Andrea Arrighetti, Giovanni Pancani, Marta Gentili; “La Pieve di Santa Maria a Buiano in Casentino. Rilievo, lettura archeologica e H-BIM delle architetture” scarica l’anteprima  

NOVITA'

Riprese video alla Fortezza di Petriolo

Giornata di riprese video per uno speciale sulla Fortezza di Petriolo,dove sono in conrso, da settembre 2018, analisi diagnostiche e di archeologia preventiva. La comunicazione e la divulgazione rivestono un ruolo di primaria importanza per il progetto e per la diffusione al pubblico della ricerca archeologica.