LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA DELL’ARCHITETTURA E DEL RISCHIO SISMICO
ANNO ACCADEMICO 2016/17
Docente: Dott. Ph.D. Andrea Arrighetti
Email: andrea.arrighetti@unisi.it
Obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare i principali fenomeni che legano l’archeologia dell’architettura al rischio sismico attraverso una serie di lezioni teoriche e pratiche che porteranno gli studenti ad acquisire capacità sul rilievo critico delle architetture storiche in funzione della loro interpreazione storica e sismica. In particolare verranno affrontati temi strettamente legati alla documentazione archeologica, al rilievo materico e del degrado e all’acquisizione ed elaborazione digitale degli elevati (attraverso strumenti per la fotogrammetria tridimensionale e una scheda cartacea per l’analisi dei manufatti). I dati ottenuti verranno dunque integrati fra di loro per elaborare risultati legati agli aspetti tecnici degli interventi diretti sull’edilizia, quali la diagnostica e la vulnerabilità dell’edilizia storica. La multidisciplinarietà che caratterizzerà il corso permetterà agli studenti di allargare i propri orizzonti, entrando nel mercato del lavoro in modo più consapevole e orientato al dialogo con discipline storiche, tecniche e scientifiche.
Lezioni
Le lezioni, per un totale di 25 ore, si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno e verranno così strutturate:
– 16/05/2017, 2 ore, 16-18: Archeosismologia, architettura e rischio sismico
– 17/05/2017, 2 ore, 16-18: Documentazione digitale del Patrimonio Culturale
– 23/05/2017, 4 ore, 9-13: Rilievo dell’architettura
– 30/05/2017, 4 ore, 9-13: Analisi archeologia dell’architettura
– 31/05/2017, 4 ore, 14-18: Elaborazione ed interpretazione dei dati
– 01/06/2017, 4 ore, 14-18: Arch. dell’architettura e restauro: analisi del degrado e diagnostica
– 06/06/2017, 3 ore, 10-13: Revisione elaborati
– 08/06/2017, 2 ore, 14-16: Verifica finale
Le lezioni del 23, 30 maggio e del 1 giugno verranno effettuate sul campo a diretto contatto con la struttura materiale dei manufatti architettonici. Le altre sono lezioni teoriche o in laboratorio.
Verifica finale
Alla fine del laboratorio è prevista da parte dei singoli gruppi di studenti una discussione del lavoro effettuato e dei risultati ottenuti che diverrà parte integrante dell’esame del corso di Archeologia dell’Architettura.