Torre e Palazzo Campatelli, San Gimignano (SI)

Il complesso architettonico di Palazzo Campatelli (San Gimignano – Siena), è stato acquisito dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) che ne ha validamente promosso e sostenuto le analisi diagnostiche e gli interventi di conservazione. Il fronte stradale del complesso è la sommatoria di più periodi costruttivi. La facciata (e le murature ad essa perpendicolari) è costituita da tre distinti Corpi di Fabbrica; a questi, se ne aggiungono almeno altri due, sul retro, individuati lungo il declivio della collina, del quale compensano la morfologia. Tutti i Corpi di Fabbrica che costituiscono l’edificio risultano inoltre essere stati interessati da numerose trasformazioni, parte delle quali hanno certamente contribuito ai dissesti delle strutture. La necessità di determinare fuoripiombo, spanciamenti ed il cinematismo del degrado strutturale, ha indirizzato la registrazione della struttura materiale verso metodologie che ne permettessero la precisa misurazione; inoltre era necessario un ortofotopiano di alta qualità per la lettura delle superfici murarie, sia per le analisi archeologiche che per il progetto di conservazione. La facciata (e le murature ad essa perpendicolari) è costituita da tre distinti Corpi di Fabbrica; a questi, se ne aggiungono almeno altri due, sul retro, individuati lungo il declivio della collina, del quale compensano la morfologia. Tutti i Corpi di Fabbrica che costituiscono l’edificio risultano inoltre essere stati interessati da numerose trasformazioni, parte delle quali hanno certamente contribuito ai dissesti delle strutture. La necessità di determinare fuoripiombo, spanciamenti ed il cinematismo del degrado strutturale, ha indirizzato la registrazione della struttura materiale verso metodologie che ne permettessero la precisa misurazione; inoltre era necessario un ortofotopiano di alta qualità per la lettura delle superfici murarie, sia per le analisi archeologiche che per il progetto di conservazione.