La Cattedrale di Lucca

Studio della parete del transetto di San Martino, a cominciare dall’osservazione delle caratteristiche morfologiche generali, sia riguardo alle murature, sia nei confronti delle malte di allettamento e degli strati di intonaci rimasti. L’osservazione generalizzata ha portato all’individuazione delle Unità Stratigrafiche, sempre nell’ottica di una attenzione posta in maniera particolare alle murature e alle malte, di allettamento o da intonaco. La conoscenza di ogni più minuta azione costruttiva, l’identificazione degli interventi restaurativi pregressi e il confronto fra le diverse interpretazioni dei dati a disposizione delle discipline che hanno affrontato il problema, hanno contribuito a determinare gli interventi più consoni al ripristino dello schema strutturale del transetto.

cattedrale-lucca